Projects
Progetti conclusi
bqb - Better Quality Broadcaster

bqb nasce dalla collaborazione con il Ce@ (Centro E-learning di Ateneo) dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
bqb è un'applicazione Flash in grado di produrre e visualizzare due flussi video in streaming: principale e secondario. Sul video principale è attivabile una lavagna sulla quale si può scrivere a mano libera utilizzando un tratto particolare (si può indicare colore, spessore, livello di trasparenza).Una chat pubblica permette ai partecipanti di interagire e tramite un file manager è possibile distribuire file. La gestione di un'intefaccia grafica a finestre lascia libera la disposizione e il ridimensionamento dei vari componenti utilizzati.
Grazie al sistema di configurazione estremamente flessibile, è possibile utilizzare encoder esterni in grado di generare flussi video ad altissima definizione per applicazioni particolari come le videoconferenze in campo medicale.
MeetingPoint

è l'evoluzione di FMS Meeting. L'applicazione è attualmente in sviluppo presso il Dipartimento di Informatica dell'Università del Piemonte Orientale e ha come scopo quello di favorire l'interazione e la comunicazione tramite l'utilizzo di videoconferenza, chat e lavagne virtuali condivise tra docenti e discenti sulle quali poter scrivere, disegnare e visualizzare presentazioni.
L'architettura di Meeting Point, attualmente in fase di testing, è basata su RED5 (http://osflash.org/red5): un Flash Server Open Source che, interagendo con un'applicazione Flash lato client, permette agli utenti di partecipare ad esperienze collaborative sincrone.

WI-PIE
WI-PIE è un programma pluriennale, promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte, per dotare il Piemonte entro il 2007 di un sistema di connettività a banda larga ampiamente diffuso e combinato a strumenti tecnologici di avanguardia che coinvolga imprese, in particolare medie e piccole, e cittadini.
Il Dipartimento di Informatica dell'Università del Piemonte Orientale aderisce progetto "Dimostratore Novara" guidato da CSP e inquadrato nella Linea Strategica 6: ricerca, accademia e scuola.
L'attività di ricerca all'interno del progetto si è focalizzata sulla produzione di contenuti Audio/Video per la fruizione delle lezioni on demand e sullo sviluppo di , tool di Virtual Classroom scaricabile dalla sezione .
e-DISTRICT CiPro
Il progetto European DIStance TRaining Interactive and Collaborative Toolsfor the Civil Protection (e-DISTRICT CiPro) ha coinvolto 11 partner di 6 Paesi europei ed ha avuto come scopo lo sviluppo di un prototipo di sistema integrato per l'apprendimento a distanza che comprende, oltre al simulatore, un sistema di bilancio delle competenze ed alcuni moduli didattici rivolti a varie figure professionali coinvolte in azioni di protezione civile.
Collaborativo, multisettoriale e fruibile on line. Queste sono le peculiarità del simulatore virtuale sviluppato, utile per l'addestramento ai soccorsi in caso di catastrofi, progettato e realizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeo e-DISTRICT CiPro.
Sito ufficiale del progetto: http://www.edcipro.org
Puntata di Extracampus, la televisione degli atenei piemontesi, dedicata al progetto: video in streaming
TANGLE

Il progetto TANGLE (Techniques and Applications for Network Global Learning) ha lo scopo fondamentale di creare una struttura capace sia di confezionare corsi fruibili in modalità "e-learning" sia di offrire i corsi stessi in rete tramite strumenti ed apparati a basso costo, possibilmente di provenienza dal mondo dell' "open source". Pertanto il risultato del progetto è stato sostanzialmente lo sviluppo di competenza sia nel settore didattico vero e proprio sia nell'area delle tecnologie software di supporto.